Parlare di cassette postali può sembrare un argomento superato ma nonostante le innovazioni tecnologiche non c’è condominio, azienda o casa privata che non ne sia provvista.

I cambiamenti di abitudini riguardanti la spedizione di documenti, pubblicità e lettere private hanno subito un’evoluzione impensabile fino a pochi anni fa. Oggi si tende a minimizzare i supporti cartacei privilegiando i servizi di posta elettronica e invio telematico, ma i tradizionali casellari restano e resteranno sicuramente per ancora molto tempo indispensabili raccoglitori di missive.

Questo aspetto non è legato ad una nostalgica abitudine, è un punto fermo della nostra identità, una cassetta postale offre la possibilità di far conoscere al mondo che noi abitiamo lì e chiunque può servirsene per contattarci.

A differenza di quanto si possa pensare, i produttori di questo articolo non sono delle mosche bianche e seguendo con caparbietà i gusti e le mode del momento offrono stili e personalizzazioni che ben si integrano in ogni contesto architettonico mantenendo standard di sicurezza adeguati a preservare la privacy dei destinatari.

Sia che si tratti di casellari per grandi complessi residenziali o per singolo condomino e persino per una singola abitazione (come nel caso di una villetta), la cassetta postale è un elemento che dà pregio all’immobile, riflette la scelta personale e, in molti casi, è un biglietto da visita per gli ospiti.

Per venire incontro alle più svariate richieste. le aziende del settore danno particolare risalto all’aspetto estetico caratterizzando in maniera univoca ogni singola produzione, elemento che aggiunge carattere e personalità sia per cassette postali esterne che da interno.

Quali stili si producono e quali sono le varianti alle classiche buche delle lettere?

La lista è infinita, la realtà ha superato di gran lunga la fantasia e non è difficile vedere senza meravigliarsi le più svariate forme, materiali di qualsiasi genere e modelli differenti che fanno bella mostra in tutti gli angoli delle città:

  • Moderne: il design rispecchia la moda del momento, sono contenitori dalla linea attuale, l’aspetto è solitamente modulare, pratico ed essenziale.
  • Blindate: robustissime e anti-scasso, sono cassette della posta che richiedono un materiale di costruzione robustissimo e hanno una chiusura antiintrusione estremamente affidabile.
  • A casetta: amate dagli abitanti dei posti di villeggiatura risaltano sulle porte di luoghi montani e marini. La caratteristica che le distingue è la cura dei particolari che spesso richiama l’appartamento che le ospita, sovente una miniatura dello stesso.
  • Tradizionali: classiche buche delle lettere che allineate ordinatamente compongono i casellari di complessi residenziali. I vari blocchi sono componibili a richiesta dei clienti e non pongono limiti numerici.
  • In stile: queste cassette postali possono considerarsi vere opere d’arte, in contesti architettonici storici mantengono la forma e la caratteristica originaria. Il ferro battuto viene lavorato da esperti artigiani che restituiscono l’armonia di un’arte millenaria trasformando una semplice buca delle lettere in una scultura.
  • Decorative: in questo contesto lo spazio per la fantasia non ha limite, abbellire l’angolo della posta con una cassetta particolarmente bella, simpatica e nello stesso tempo adatta allo scopo non pone limiti di disegno. La forma è a discrezione del proprietario, l’importante è che sia facilmente identificata dal postino.
  • Indipendentemente da ciò che si sceglie non lesinare mai di documentarsi in merito alle varie norme che disciplinano la materia.

Dove è possibile una scelta personale preferire sempre prodotti robusti, con serrature sicure e sportello di sicurezza anti-intrusione.

Le cassette postali non possono essere soltanto piacevoli da guardare, custodiscono la nostra privacy, raccolgono la corrispondenza in nostra assenza e quando torniamo non possiamo trovarla violata o rovinata da un improvviso acquazzone che l’ha resa illeggibile.

La preferenza di un materiale rispetto ad un altro influirà sul prezzo d’acquisto, alcuni prodotti garantiscono una durata illimitata ed è indiscutibile che la scelta ricadrà su qualcosa che duri il più lungo possibile.

Acquistare direttamente dal produttore è la maniera più efficace per risparmiare parecchio, l’assenza di passaggi da un rivenditore all’altro mantiene i costi a livelli minimi. Acquistare casellari e buche delle lettere senza subire la lievitazione dei costi dovuta agli intermediari ci darà un’ottima occasione per avere qualcosa in più spendendo meno. E noi di Varbox lavoriamo esattamente così.